Sì ( al pelo) al piano regolatore cheraschese

Cherasco

Una seduta del Consiglio comunale con piccola suspance finale è andata in scena martedì 17 giugno nella “città delle paci”.
Nessun colpo di scena teatrale, solo un po’ di attesa di natura numerica, giusto il tempo di contare i consiglieri presenti per accertarsi di avere il numero legale per approvare l’ultimo punto all’ordine del giorno, riguardante l’adozione del progetto preliminare della revisione del Piano regolatore.
Il sindaco, Pier Luigi Ghigo, per non contravvenire a quanto dichiarato all’inizio del mandato, ovvero l’impegno di uscire dall’aula ogni qual volta si trattano questioni urbanistiche, vista l’importanza dell’argomento, ha deciso di prendere parte alla discussione, assentandosi però al momento di votazione.
Per non inficiare la validità della delibera, come ha ricordato il consigliere di minoranza Giuseppe Talarico, è stato richiesto ai consiglieri che avevano interessi diretti o indiretti (fino al quarto grado di parentela) legati al nuovo strumento urbanistico di abbandonare l’aula.
Uno dopo l’altro, hanno lasciato la sala in cinque, a cui si sono aggiunte le uscite, al momento del voto, del Sindaco e dei due esponenti di Alleanza nazionale (Talarico e Madeo), sicché alla fine il numero di votanti, ovvero i componenti della maggioranza rimasti e i due esponenti di “Alleanza per Cherasco” era pari a nove, il minimo indispensabile per approvare, all’unanimità, il punto all’ordine del giorno….
Prima di giungere alla votazione, il Piano regolatore è stato dibattuto a lungo, prendendo spunto dalle considerazioni del vicesindaco, nonché assessore all’urbanisstica, Gianni Avagnina, il quale ha ricordato l’iter tortuoso del progetto: «Due anni fa abbiamo presentato la variante generale al Piano regolatore in Regione, ente che ha espresso una serie di osservazioni che noi abbiamo recepito, riducendo gli spazi previsti e fornendo un aggiornamento reale sui metri quadri disponibili, sui nuovi insediamenti realizzati e sulla popolazione cheraschese. L’Amministrazione, dunque, non ha aggiunto nulla, bensì ha semplicemente tagliato o trasferito delle aree, per giungere all’approvazione del piano e dare la possibilità alla città di crescere e svilupparsi».
Si è detto scettico il consigliere di minoranza Giuseppe Talarico, che ha sottolineato: «Un piano regolatore del 2008 dovrebbe contenere indicazioni per il recupero delle acque piovane e sul fotovoltaico, nonché dettare regole più stringenti sulla costruzione di capannoni. Occorre un strumento che permetta di costruire con criterio, non come si è fatto in certe parti di Cherasco».
Alle considerazioni di Talarico ha replicato il Sindaco: «Noi non siamo insensibili a questi tematiche, tanto che si sta attivando una sinergia con il Politecnico di Mondovì per studiare piani per il recupero ambientale delle aree».
«Il Piano regolatore rivisto», ha aggiunto la maggioranza per voce di Avagnina, «non può contenere elementi nuovi, ma deve limitarsi ad apportare le modifiche legale alle osservazioni della Regione».
«È difficile», ha aggiunto il primo cittadino, «dare indicazioni di questo genere nel Piano regolatore. Ci sono, invece, strumenti successivi che permettono di apportare modifiche, porre dei paletti, incentivare certe scelte».
Avagnina, già sindaco per due legislature, non ha potuto non rispondere alle critiche di Talarico riguardo alla politica urbanistica del passato: «Difendo quel che è stato fatto perché, grazie a quelle scelte, la nostra città ha potuto svilupparsi anche da un punto di vista industriale, con aziende che sono crescite e danno lavoro pure a persone di fuori Cherasco».
«Nel 2008 questo Prg non posso votarlo», ha ribadito Talarico, prima di abbandonare l’aula con Luigi Madeo, lasciando ai nove “superstiti” l’incombenza della votazione.

Raffaele Viglione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: